LUBRIFICANTI: LE BASI. (Letteralmente)
- xess_education
- 20 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Come già accennato nel post precedente sull'uso dei lubrificanti, in commercio ne esistono di diversi tipi, che si differenziano principalmente per le basi che li compongono e che determinano, di conseguenza, la loro compatibilità - o incompatibilità - con i materiali dei sex toys e dei preservativi. Come già detto, la base del lubrificante incide anche sulla sua efficacia durante i rapporti e le varie pratiche.
Ora analizzeremo insieme le principali categorie: i lubrificanti a base acquosa, quelli a base siliconica e quelli a base di oli naturali.
Lubrificanti a base acquosa
INFORMAZIONI DI BASE:
Sono idrosolubili (cioè si diluiscono in acqua).
Sono in assoluto quelli più versatili e sicuri.
Tra tutti, però, sono quelli meno duraturi: lo sfregamento e il calore tendono a farli evaporare. Contrariamente a quello che si pensa, non è necessario aggiungere altro lubrificante. Basta aggiungere un po' d'acqua (o di saliva) per riportare il prodotto alla sua consistenza iniziale.
PRO:
- Avendo una base naturale, sono sicuri per le mucose.
- Favoriscono la lubrificazione naturale, quindi ideali per peni e vagine.
- Anche se non sono specifici per i rapporti orali, sono comunque ingeribili.
- Sono compatibili con i preservativi (in lattice naturale o meno) e ogni tipo di sex toys.
- Sono facili da pulire e non macchiano i tessuti.
- Hanno una texture molto leggera e naturale.
CONTRO:
- Non sono consigliati per i rapporti anali, la tendenza ad asciugarsi non è perfettamente compatibile con l'ano che non si lubrifica naturalmente.
- Si asciugano in fretta, ma vi ho già spiegato come aggirare il problema.
-Se usati in abbondanza aumentano l'idratazione, quindi l'effetto bagnato, ma non la lubrificazione.
- Non sono adatti ai rapporti in acqua, perché in acqua si dissolvono.
Lubrificanti a base Siliconica
INFORMAZIONI DI BASE:
Sono considerati ipoallergenici (ma guardate sempre gli ingredienti, specie se siete sensibil* a qualcosa in particolare), perché non vengono assorbiti dal corpo.
La durata è lunghissima, tanto che è rarissimo che ci sia l'esigenza di aggiungerne altro durante i rapporti. Per questo è ideale per i rapporti anali, dove la lubrificazione abbondante e duratura è fondamentale.
Al contrario di quelli a base acquosa sono perfetti per i rapporti in acqua, dato che non altera la loro funzionalità.
La pecca è che non sempre sono compatibili con i sex toys, tutto dipende dal materiale: non possono essere usati con i sex toys con materiali porosi (Tpr/Tpe e il Pvc per esempio) e non sono compatibili con tutti i sex toys in silicone. Nella maggior parte dei casi sì, ma è meglio leggere le istruzioni del vostro toy e fare un test su una piccola porzione di superficie.
PRO:
- Durata garantita.
- Ideali per rapporti anali e per i toys anali (se il materiale permette).
- Ottimi per i rapporti in acqua.
- Formulazioni e texture differenti, quindi possono regalare diverse sensazioni.
CONTRO:
- Non sempre sono compatibili con i materiali dei toys, come già detto sono assolutamente da evitare i materiali porosi.
- Quasi sempre sono compatibili con i preservativi, ma è necessario guardare il libretto illustrativo sia del lubrificante che dei preservativi che avete deciso di usare.
- Sono più difficili da pulire e potrebbero macchiare i tessuti.
- Nel caso di compatibilità con i preservativi, è necessario stare attenti perché potrebbero risultare troppo scivolosi e far sfilare il preservativo.
Lubrificanti a base di oli naturali
INFORMAZIONI DI BASE:
Prima di tutto è necessario distinguerli da quelli derivati dal petrolio, o che contengono glicerina e altre sostanze dannose per il corpo umano.
Con oli naturali facciamo riferimento a olio di cocco e simili.
Sono compatibili con tutti i toys a materiali non porosi, ma non sono compatibili con preservativi in lattice e tutti i toys in Pvc, Tpr e praticamente tutti i masturbatori maschili.
Hanno una durata maggiore rispetto a quelli a base acquosa e inferiore rispetto a quelli a base siliconica, hanno la tendenza a macchiare i tessuti e lasciare residui sul corpo. Per questo sono ideali per la stimolazione esterna e sconsigliati per quella interna.
PRO:
- Durata intermedia, che li rende particolarmente versatili.
- Al contrario di quelli di origine sintetica, sono privi di componenti dannosi per il corpo.
- Spesso hanno un sapore migliore rispetto ad altri.
CONTRO:
- Non sono compatibili con molti materiali dei toys e con i preservativi.
- Sono sconsigliati per i rapporti penetrativi perché lasciano tracce che potrebbero risultare irritanti.
- Sono difficili da pulire e macchiano tutti i tessuti.
- A volte risultano troppo scivolosi e lasciano sempre la sensazione di unto.
Comentários