top of page

SAFE SEX: FALLO PROTETTO!

I metodi contraccettivi hanno più funzioni, e sappiamo che ne esistono di diversi tipi, ma non tutti i contraccettivi proteggono allo stesso modo.


I metodi contraccettivi per evitare le gravidanze.


Intanto mettiamo in chiaro le cose, i metodi per evitare le gravidanze sono due:

  • l’astinenza totale.

  • usare un metodo contraccettivo


Quindi, a meno che tu non voglia darti all’astinenza, hai qualche alternativa da valutare e un po’ di cose da apprendere.


FAKE NEWS E BUFALE VARIE SU COME EVITARE UNA GRAVIDANZA:


  • AVERE RAPPORTI DURANTE LE MESTRUAZIONI RIDUCE LA POSSIBILITÀ DI RESTARE INCINTA.

NO, non è vero.


Non c'è alcun fondamento scientifico dietro tale affermazione. Anzi, gli spermatozoi possono vivere all'interno dell'utero per 5-7 giorni e attendere l'ovulazione. In qualsiasi momento del ciclo si rischia una gravidanza.


 
  • LA PRIMA VOLTA CHE SI HANNO RAPPORTI SESSUALI PENETRATIVI NON C'È LA POSSIBILITÀ DI RESTARE INCINTA.

NO, non è vero.


Le possibilità sono sempre le stesse, la prima, la seconda o la centocinquantesima volta.

 
  • SI PUÒ SEMPRE PRENDERE LA PILLOLA DEL GIORNO DOPO.

NO, non è vero.


LA PILLOLA DEL GIORNO DOPO NON È UN METODO CONTRACCETTIVO.

È un contraccettivo d'emergenza, e non è sempre efficace.

Il suo scopo è quello di ritardare o impedire l'ovulazione, ma se assunta ad ovulazione già avvenuta, la sua efficacia è totalmente compromessa.

Oltre al fatto che presa troppe volte, può causare effetti indesiderati a lungo termine.

 
  • EIACULARE SULLA VULVA NON COMPORTA RISCHI.

NO, non è vero.


In realtà lo sperma può scivolare in vagina e basta un solo spermatozoo per instaurare una gravidanza. Meglio evitare, non credi?

 
  • IL COITO INTERROTTO (O IL SALTO DELLA QUAGLIA) È UN OTTIMO METODO CONTRACCETTIVO.

NO, non è vero.


NON È NEANCHE UN METODO CONTRACCETTIVO. Parliamo della tecnica che consiste nell'interrompere la penetrazione poco prima dell'eiaculazione e far venire il partner altrove. Intanto è necessario dire che il controllo può sfuggire a chiunque, specie nei momenti in cui si è particolarmente coinvolti o nella foga del piacere.


Quindi, ragazze parlo con voi, quando vi dicono "no mai io so controllarmiiih, giurooh!" NON FIDATEVI, SONO UMANI, NON SUPEREROI.


E poi c'è da dire che, al di là del controllo individuale, gli spermatozoi sono dei bastardi capaci di risalire le correnti - salmoni scansatevi - anche se mollati a metà strada. E vi ricordo sempre che ne basta uno.

 
  • MA L'ABORTO È LEGALE, MALE CHE VADA INTERROMPO LA GRAVIDANZA.

Sí è vero, ma parliamone.


L'aborto non è assolutamente un metodo contraccettivo. È legale, sì, ma ha effetti destabilizzanti sia per il corpo che per la mente. Quindi non deve essere visto come un metodo contraccettivo, ma come un diritto di ognun* di noi di cui bisogna approfittare con consapevolezza.


 

  • POSSO EVITARE UNA GRAVIDANZA CON LE LAVANDE VAGINALI, CON IL DOCCINO O CON UN BIDET DOPO CHE IL MIO PARTNER HA EIACULATO DENTRO DI ME.

NO, non è vero.


Tutto ciò non serve assolutamente a nulla. Anzi le lavande vaginali, a prescindere dal discorso gravidanza, andrebbero fatte raramente perché alterano la flora batterica vaginale, imponendo una pulizia totalmente superflua alla vagina, che di base si pulisce da sola.


 
  • POSSO EVITARE UNA GRAVIDANZA CON IL CALCOLO DEI GIORNI FERTILI (METODI BILLINGS E OGINO KNAUSS).

NO, non è vero.

C'è chi dice che abbiano affidabilità, in realtà non è così. Ci sono metodi alternativi che si basano sulla temperatura basale, ma servono dispositivi giusti (e un giusto equilibrio ormonale) per avere "certezze".



 

Non ci resta che parlare davvero di contraccezione, come vi ho detto prima le alternative sono tante.


Preservativo per peni.



Forse il metodo contraccettivo (funzionale) più diffuso, sicuramente quello più alla portata di tutty. Partiamo col dire che è un metodo contraccettivo A BARRIERA, che protegge quindi non solo dalle gravidanze, ma anche dalle ITS (infezioni sessualmente trasmissibili).

Si tratta di un "sacchettino" che ricopre il pene, ne esistono in lattice che in polyisoprene (materiale sintetico sostituivo al lattice e adatto a chi vuole evitare il lattice o ne è allergic*).


Quello che non si sa, o meglio che non tutti sanno, è che esistono diverse taglie per i preservativi e che la giusta taglia influisce sul comfort e sulla sicurezza del dispositivo anticoncezionale. Infatti un preservativo troppo stretto, rischia addirittura di limitare le sensazioni sui genitali perché stringe troppo o farvi perdere l'erezione sul momento più bello e quindi influire sul piacere. Oppure di non coprire il pene fino alla base o di rompersi e di conseguenza non essere funzionale come mezzo di protezione sia dalle gravidanze che dalle ITS. Un preservativo troppo largo, rischia di sfilarsi e compromettere in ogni modo la sua funzione di protezione.


Di buono c'è che ne esistono di tutte le dimensioni, basta solo saper scegliere la taglia giusta. Ma come si fa?


COME CALCOLARE LA TAGLIA DEL PRESERVATIVO.


In realtà è molto semplice, basta misurare, con un metro da sarta (quello flessibile, per intenderci), la circonferenza della base del pene. Quindi avvolgere la base del pene con il metro e vedere quanto misura.

La taglia giusta equivale grossomodo alla metà della circonferenza.





Ripeto, la taglia e la vestibilità vanno in relazione al marchio e allo spessore del preservativo, quindi è necessario fare dei test e vedere quale taglia è la più adatta. L'ideale è provare una taglia più grande e una più piccola della propria, di varie marche.

Nelle farmacie e nei distributori, di solito sono presenti solo le taglie che vanno dalla 50 alla 56 (che sono quelle più comuni), per tutte le altre taglie è necessario acquistare su internet.


I preservativi non in lattice, sono comunque disponibili in un numero inferiori di taglie e hanno un prezzo leggermente superiore. (vedi Skyn per esempio).


È importante anche ricordarsi che i preservativi vanno indossati sin da prima del contatto tra i genitali, con l'erezione già in corso, che sono monouso, e che devono essere conservati correttamente per mantenerne l'integrità.

Niente portafogli, tasche, aperture con i denti, ambienti troppo caldi e così via. Vanno protetti da tutte le fonti di calore e oggetti acuminati.


Ricordati di usarli anche per i rapporti anali, e di cambiarlo prima di passare da un buco all'altro!


Preservativo per vagine.



Anche questo è a forma di sacchettino, ma ha dimensioni maggiori rispetto un preservativo per peni. Ha un'estremità a forma di anello che resta fuori dalla vagina in modo da poterlo rimuovere facilmente.

Anche questi rientrano nei contraccettivi a barriera, quindi proteggono sia dalle gravidanze che dalle ITS. Possono essere inseriti in vagina prima di un rapporto e se lasciati all'interno (dopo una penetrazione senza eiaculazione) possono essere riutilizzati con l* stess* partner per altre penetrazioni. Al contrario del preservativo per peni, la possibilità di poterlo indossare molto prima di un rapporto penetrativo, fa sì che non si debba "interrompere" il momento per inserirlo.

Hanno taglia unica e la maggior parte sono latex free.

Di contro c'è che hanno un prezzo molto più alto rispetto il preservativo per peni, che non sono facili da reperire, e che le confezioni contengono pochi pezzi.



Non bisogna proteggersi solo per i rapporti penetrativi che coinvolgono pene e vagina. È necessario farlo anche per i rapporti anali, orali, manuali. E non devono farlo solo le persone eterosessuali.


NON CI PROTEGGIAMO SOLO PER EVITARE UNA GRAVIDANZA.



ORAL DAM


Parliamo del contraccetivo per i rapporti orali vaginali o anali.

È una specie di fazzoletto in lattice sottilissimo, che va poggiato sopra la vulva o l'ano prima di praticare un cunnilingus o un anilingus. Solo così è possibile proteggerci dalle ITS. (Che sì, si trasmettono anche così).


Ne esistono di diversi tipi, anche aromatizzati e si adattano perfettamente diventando una seconda pelle.


Il problema è che sono difficili da reperire (o quantomeno non si trovano facilmente in farmacia, è più probabile trovarli online) e che sono molto costosi. Infatti, moltissima gente si adatta utilizzando della semplice pellicola da cucina o ricavandoli dai preservativi.


Ricordiamoci che i preservativi per peni devono essere usati anche per i pompini, sennò che safe sex è?


COME RICAVARE UN ORAL DAM DA UN PRESERVATIVO PER PENI?

Basta srotolare un preservativo, tagliare la punta, tagliarlo seguendo il lato lungo e ottenere un rettangolino di lattice.

Pronto all'uso!


GUANTI

Sì, lo so, suona strano e quasi asettico, ma in realtà è molto piacevole la sensazione, quanto meno se usati insieme ad un lubrificante. I guanti sono utili per proteggerci dalle ITS durante la stimolazione manuale, e il materiale in cui sono fatti (lattice o nitrile) rendono totalmente priva di attrito ogni stimolazione manuale, evitando così incidenti con unghia, cuticole e pellicine varie. Oltre a questo, sono comodi per la stimolazione anale, dato che basta toglierli per trovarsi con le mani pulite.



SPIRALE


È un oggetto di rame (o altri metalli) a forma di T che viene inserita chirurgicamente nell'utero.


Il materiale di cui è fatta rende l'ambiente ostile per l'annidamento embrionale. Di fatti non impedisce in nessun modo l'ovulazione, quindi il concepimento è possibile, nonostante l'utilizzo della spirale, ma è quasi impossibile che prosegua con una gravidanza.

Non protegge in nessun modo dalle ITS.



DIAFRAMMA


È un disco in silicone che va inserito infondo alla vagina e che copre la cervice. Viene utilizzata in combinazione con un gel all'acido lattico che ha il compito di inibire gli spermatozoi e va inserita in vagina 6-8 ore prima del rapporto sessuale.


L'enorme aspetto negativo è che ne esistono solo di una dimensione, che ovviamente non si adatta perfettamente a tutti i corpi. Questo comporta che non è funzionale per tutt*. Potrebbe non proteggere da una gravidanza e di sicuro non protegge dalle ITS.





METODI NATURALI PER CALCOLARE IL PERIODO DELL'OVULAZIONE.


Quelli attendibili si basano sull'analisi della temperatura basale, statistiche sul ciclo e altri dati per fornire nel modo più esatto possibile i giorni dell'ovulazione. Secondo questo principio, possono essere usati sia per cercare una gravidanza che per evitarla. Sono molto efficaci (se usati bene) da questo punto di vista, ma non proteggono dalle ITS e hanno un prezzo molto elevato.




 

Qui chiudiamo la parentesi sui dispositivi anticoncezionali a barriera e non ormonali, ma mi tocca fare una precisazione: Tutti gli anticoncezionali, non garantiscono un'efficacia del 100% né sulla prevenzione alle infezioni sessualmente trasmissibili, né alle gravidanze. Tuttavia, se usati bene e con costanza (ovvero prima di entrare in contatto con qualsiasi fluido corporeo altrui) i rischi sono veramente bassissimi.


Ricordati che è necessario utilizzare sex toys individualmente, non scambiarli con nessuno e non utilizzare sex toys altrui. Se proprio devi farlo, usa uno dei dispositivi a barriera (preservativo per peni, per vagine o oral dam). Le malattie sessualmente trasmissibili possono essere contagiate anche così.

Comments


Post: Blog2_Post

DICONO DI ME

Ho chiesto alla mia community di descrivere XESS_EDUCATION con una parola, questo è quello che è uscito fuori!

Aggiungi un'intestazione.png

Puoi seguirmi anche su Instagram

  • 18
  • Instagram

©2024 di XESS_EDUCATION. Creato con Wix.com

bottom of page